Vacanze a San Marino!
La Repubblica di San Marino, il primo monte che si scorge dalla vicina Rimini, il cui centro storico è Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2008!

Già potrebbe bastare questa introduzione per decidere di visitare San Marino… Però, ecco qualche valido motivo in più per trascorrere un pò di tempo in questa Nazione nella Nazione!

Vacanze a San Marino: un pò di storia

Sulla cima del monte Titano trova sede il centro storico di San Marino, dove originariamente venne fondata la prima colonia nel 301 dopo Crito. L’UNESCO, in virtù delle numerose torri ben conservate e di altri tesori architettonici ha conferito il titolo di Patrimonio dell’Umanità!

Una camminata all’interno delle mura medievali in pietra che collegano le Tre torri, vi farà scoprire anfratti, angoli e scorci che vi lasceranno senza fiato.

All’interno delle mura, si trova una zona interdetta al traffico (ad eccezione dei residenti che hanno possibilità di circolare solo in ristrette fasce orarie) fatta di stradine, chiamate contrade.

San Marino è una meta ideale anche per gli amanti dello shopping: negozi di ceramiche, orologerie di pregio, oltre ad articoli da collezione come francobolli e monete! Gli appassionati di soft-air troveranno sicuramente tutta la migliore attrezzatura potendo scegliere fra diversi negozi, con personale estremamente competente.

Cosa vedere a San Marino

Fra i luoghi di culto, annoveriamo la Chiesa di San Francesco eretta nel 1376, dove poter ammirare splendidi affreschi e dipinti. Salendo verso la cima del monte Titano, troverete la Basilica di San Marino e accanto l’Oratorio di San Pietro, dove sono gelosamente custodite le spoglie di San Marino oltre alle nicchie in cui riposavano San Marino e San Leo.

Un soggiorno a San Marino può, e dovrebbe, avere anche un risvolto culturale: i musei testimoniano il passato non sempre pacifico della Repubblica!

Da non perdere il Museo di Stato all’intero di Palazzo Pergami, in Piazzetta Titano, per scoprire di più sulla storia locale.
La Casa della Musica, Museo del Violino, è l’ultima mostra-museo aperta in Centro Storico (solo su appuntamento).
In un contesto davvero affasciante come quello creato dalla Seconda Torre Cesta, troviamo il Museo delle Armi Antiche dove sono esposte più di settecento pezzi fra armi bianche e da fuoco.

San Marino non è solo “Il Centro Storico”, basterà affacciarsi in un qualsiasi punto panoramico per scoprire una bellissima campagna circostante, caratterizzata da colline ondulate e panorami da favola.
Potrete noleggiare una bicicletta (anche elettrica) e fare escursioni (anche a piedi) lungo gli appositi sentieri. Oltre ai sentieri “delle Torri” ci sono altre zone di interesse come la camminata di Montecchio, immersa nel verde!

San Marino meta perfetta per le vacanze

San Marino sarà meta prediletta per i buongustai: il turista gastronomico ed enogatronomico potrà trovare ristoranti con proposte che lo lasceranno senza parole!

La particolarità della vicinanza al mare e, allo stesso tempo l’altitudine del Titano da si che le aziende agricole locali, forniscano ottime olive, miele, carne fresca e prodotti caseari, oltre a vini locali come il Brugneto, il Tessano, il Biancale e il Roncale.

L’uscita autostradale più comoda per arrivare a San Marino è quella di “Rimini sud”, sulla A14.

Panorama su Rimini Prenotare le vacanze a San Marino!
La maggior parte degli hotel di San Marino sono a conduzione familiare e sarà sufficiente telefonare per poter prenotare la vostra vacanza a San Marino!

Potrete scoprire un Paese Indipendente, a 15 chilometri dalla costa adriatica: un punto di partenza ideale per escursioni al mare o nell’entroterra marchigiano e romagnolo!

Il territorio della Repubblica offre esempi di architettura puri centenari, tradizioni culinarie d’eccellenza e tanti punti d’interesse per il vostro shopping.

Quando andare a San Marino ?

Diciamo subito che San Marino è “bella tutto l’anno” i tramonti estivi, gli scorci innevati dell’inverno, le passeggiate in mezzo alla natura primaverile e i profumi dell’autunno sono validi motivi per visitare San Marino tutti i mesi dell’anno.

Nel periodo estivo vengono realizzati spettacoli, eventi e momenti ricreativi in cui c’è un valore aggiunto alla visita!

A Settembre, il giorno di festa nazionale: il 3 Settembre, data in cui si fa coincidere la fondazione della Repubblica di San Marino, si può assistere alla suggestiva “Tombola del 3 Settembre”, che vede moltissimi sammarinesi coinvolti in questa antica tradizione. Verso mezzanotte si può assistere al bellissimo spettacolo pirotecnico!

Un altro periodo in cui visitare San Marino è quello natalizio!

Mercatini di Natale a San Marino

Il Natale delle Meraviglie” è un format di grande successo che coinvolge i negozianti del Centro Storico di San Marino e diverse “baite” appositamente costruite per poter coinvolgere attività non presenti in Centro Storico!
Vengono allestiti giardini tematici, come la “Casa di Babbo Natale” e la suggestiva pista di pattinaggio sul ghiaccio, posizionata all’interno della Cava dei Balestrieri!

San Marino: cosa vedere in mezza giornata

C’è un luogo dove la libertà non è solo una parola scolpita nella pietra, ma l’essenza stessa di ogni vicolo, torre e palazzo che incontrerai. La Repubblica di San Marino, simile a un’aquila che domina dall’alto il panorama romagnolo, ti offre un viaggio nel tempo anche quando hai solo poche ore a disposizione.

Una breve storia prima di iniziare

Prima di salire verso l’antica libertà del Titano, è bene conoscere qualche cenno storico. Fondata, secondo la leggenda, dal santo scalpellino Marino nel 301 d.C., la più antica repubblica del mondo è riuscita a mantenere la propria indipendenza attraverso secoli di guerre, invasioni e rivoluzioni che hanno ridisegnato la mappa europea. Questo minuscolo Stato (61 km²) rappresenta un miracolo di diplomazia e tenacia, riconosciuto nel 2008 come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Perché visitare San Marino anche solo per mezza giornata

Anche con poche ore a disposizione, San Marino saprà sorprenderti con:

  • Un centro storico medievale perfettamente conservato
  • Tre torri iconiche che dominano la Romagna
  • Panorami mozzafiato che nelle giornate limpide arrivano fino al mare Adriatico
  • Un’atmosfera unica, sospesa tra passato e presente
  • Shopping tax free per gli amanti degli acquisti

Informazioni pratiche per iniziare la visita

Come arrivare al centro storico

Da Rimini e dalle altre città limitrofe, potete raggiungere San Marino in auto percorrendo la Superstrada Rimini-San Marino (SS72). Dalla primavera all’autunno è disponibile anche un servizio di autobus dalla stazione ferroviaria di Rimini, con partenze regolari ogni ora.

Dove parcheggiare

La scelta più pratica è il parcheggio P9 Città, situato appena fuori le mura, con tariffa giornaliera di circa 8€. Nelle giornate di minor affluenza, si può tentare la fortuna ai parcheggi P6 o P7, più vicini alle mura. In alta stagione, arrivate entro le 10:00 per assicurarvi un posto.

Orari migliori per evitare la folla

Per godere appieno della tranquillità di San Marino, evitate i weekend estivi e i festivi. L’ideale è visitarla in un giorno feriale, arrivando presto al mattino (prima delle 10:00) o nel primo pomeriggio (verso le 16:00), quando la maggior parte dei tour organizzati è già ripartita.

Itinerario passo-passo: alla scoperta del Monte Titano

1. Partenza da Porta San Francesco

Il nostro percorso inizia da Porta San Francesco, l’accesso principale al centro storico per chi arriva dal parcheggio P9. Qui potrete già respirare l’aria medievale che caratterizza l’intero borgo, con le sue mura difensive che raccontano secoli di storia.

2. Piazza della Libertà e Palazzo Pubblico

Proseguendo, in circa 5 minuti raggiungerete Piazza della Libertà, cuore pulsante della vita politica sammarinese. Qui svetta il Palazzo Pubblico, sede del governo della Repubblica. Costruito in stile neogotico tra il 1884 e il 1894, ospita il Consiglio Grande e Generale e le cerimonie di insediamento dei Capitani Reggenti, che avvengono due volte l’anno.

Da non perdere: Il cambio della guardia, che si svolge ogni ora nei mesi estivi. Una cerimonia breve ma suggestiva, con le guardie in uniforme tradizionale.

Una bellissima Porsche con sfondo il Palazzo del Governo della Repubblica di San Marino

3. Basilica di San Marino

A pochi passi da Piazza della Libertà si trova la Basilica di San Marino, dedicata al santo fondatore. Costruita in stile neoclassico tra il 1826 e il 1838, conserva al suo interno le reliquie di San Marino in un’urna di marmo. L’interno, sobrio ed elegante, invita al raccoglimento e alla scoperta di alcune opere d’arte di pregio.

Orari di visita: 8:00-19:00. Rispettate il silenzio e l’abbigliamento consono durante la visita, evitare la visita durante le funzioni religiose.

4. Passeggiata panoramica: il Passo delle Streghe

Uscendo dalla Basilica, dirigetevi verso il Passo delle Streghe, un suggestivo camminamento panoramico che collega la Prima e la Seconda Torre. Questo nome evocativo deriva dalle leggende sui sabba che si sarebbero tenuti in queste zone nelle notti di tempesta. Oggi, invece di streghe, troverete uno dei panorami più fotografati di San Marino, con vista sulla costa adriatica e sulle colline dell’entroterra.

Come sentinelle di pietra che vegliano sul tempo, le torri di San Marino sembrano sussurrare storie di assedi, battaglie e della libertà conquistata e mai più ceduta.

passo delle streghe San Marino e vista su seconda torre

5. Prima Torre (Guaita): il simbolo della libertà sammarinese

La Prima Torre o Guaita è la più antica e imponente delle tre fortezze. Costruita nel XI secolo, ha svolto nel corso dei secoli funzioni difensive e di avvistamento. La sua struttura pentagonale si erge maestosa sulla roccia, offrendo un panorama che nei giorni limpidi si estende fino alla costa croata.

All’interno potrete visitare la piccola cappella dedicata a Santa Barbara, patrona degli artiglieri, e salire fino al camminamento di ronda, dove il vento sembra raccontare le storie degli antichi difensori.

Orari e biglietti: La torre è visitabile tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00 (orario esteso in estate). Il biglietto costa 4,50€ per la singola torre, ma consiglio il biglietto combinato per le prime due torri a 6,50€.

Punto fotografico: Per la foto perfetta, posizionatevi all’angolo nord-est del camminamento, da dove potrete catturare in un solo scatto sia la Seconda Torre che il panorama sulla vallata.

6. Pausa caffè con vista panoramica

Dopo la visita alla Prima Torre, è il momento di una pausa ristoratrice. Potrete gustare una piadina, o un aperitivo in uno dei vari locali che offrono una vista incredibile. La Capannina è una vera e propria terrazza con vista mozzafiato dove sorseggiare un espresso o gustare un bicchiere di Tessano, il vino tipico di San Marino.

Per chi preferisce qualcosa di più sostanzioso, la vicina Spingarda consente di assaporare una piadina sammarinese ammirando il panorama. Rispetto alla versione romagnola, la piadina di San Marino è leggermente più spessa e solitamente farcita con Casatella (formaggio fresco locale) e rucola.

Consigli pratici per godersi al meglio la visita

Calzature consigliate

San Marino è costruita su un monte e le sue strade son in salita e lastricate in pietra. Scarpe comode con suola antiscivolo sono indispensabili, soprattutto se si intende visitare le torri.

Cosa fotografare e da quali angolazioni

Oltre ai punti panoramici già menzionati, non perdete:

  • La Statua della Libertà in Piazza della Libertà, simbolo dei valori repubblicani
  • Le antiche mura medievali con i loro bastioni
  • I vicoli del centro storico, specialmente Via Donna Felicissima, e Contrada del Pianello

Souvenir tipici da acquistare con poco tempo

Con il tempo limitato, puntate a questi souvenir autentici:

  • Francobolli e monete commemorative, apprezzati dai collezionisti di tutto il mondo
  • Ceramiche artigianali con lo stemma della Repubblica
  • I biscotti artigianali
  • I liquori tipici

Dove mangiare velocemente piatti tipici

Se siete di fretta ma non volete rinunciare ai sapori locali, questi locali offrono un servizio rapido senza sacrificare la qualità:

  • Ristorante pizzeria Beccafico, per assaggiare ottime pizze, primi piatti e secondi a base di carne
  • Ristorante Cesare, ideale per un pranzo più ricercato
  • Ristorante Ritrovo dei Lavoratori, dove apprezzare ottime mezzelune al tartufo e taglieri tipici

Conclusione: cosa vi siete persi (per invogliarvi a tornare)

Mezza giornata è sufficiente per innamorarsi di San Marino, ma troppo poco per scoprirne tutti i tesori. Tra ciò che meriterebbe una visita più approfondita:

Variazioni stagionali dell’itinerario

  • In estate: iniziate la visita presto al mattino o nel tardo pomeriggio per evitare il caldo, portate acqua e copritevi il capo
  • In autunno: approfittate della luce dorata per fotografie spettacolari e dei colori del foliage che rendono il panorama ancora più suggestivo
  • In inverno: se siete fortunati, potrete ammirare San Marino sotto la neve, uno spettacolo raro ma indimenticabile, con le torri che emergono dal manto bianco
  • In primavera: è il momento ideale per passeggiare lungo il Cammino del Titano ed il sentiero naturalistico che collega le tre torri
Prima torre Guaita San Marino con neve

San Marino è come una pergamena antica: anche se avete solo il tempo di leggerne qualche riga, vi lascerà il desiderio di tornare per scoprirne l’intero racconto. In mezza giornata avrete assaporato l’essenza di questa antica Repubblica, abbastanza per capire perché, nei suoi 1700 anni di storia, chi l’ha visitata ha sempre desiderato farvi ritorno.

Per maggiori informazioni su eventi e attività a San Marino, o per pianificare una visita più lunga con pernottamento, continuate a esplorare il nostro sito.

Visite guidate a San Marino

Come un libro antico che si sfoglia pagina dopo pagina, San Marino rivela i suoi tesori a chi sa guardare oltre la superficie. E non c’è modo migliore per scoprire questi segreti che affidarsi a una guida ufficiale di San Marino, un narratore esperto che trasforma ogni angolo della Repubblica in un capitolo di storia vivente.

Perché scegliere una visita guidata a San Marino

Immaginate di passeggiare per le antiche vie del Monte Titano accompagnati da chi queste pietre le conosce come il palmo della propria mano. Le guide ufficiali di San Marino non sono semplici accompagnatori, ma veri custodi di storie, tradizioni e curiosità che trasformano una semplice passeggiata in un viaggio nel tempo.

Ogni guida autorizzata possiede una profonda conoscenza del territorio e l’abilitazione ufficiale della Repubblica, garantendo un’esperienza professionale in diverse lingue: inglese, francese, tedesco, spagnolo e russo.

Esperienze su misura per ogni visitatore

Per le famiglie: un’avventura educativa

Le famiglie troveranno nelle visite guidate un’occasione unica per coinvolgere i più piccoli nella storia. Dal maestoso Palazzo Pubblico alle affascinanti leggende della Prima Torre, ogni tappa diventa un’opportunità di apprendimento divertente e interattivo.

Per le coppie: romanticismo tra storia e panorami

Per le coppie, il percorso attraverso il Passo delle Streghe offre momenti romantici unici, con viste mozzafiato sulla Riviera Romagnola e suggestivi scorci della città medievale, perfetti per foto indimenticabili.

Per i gruppi organizzati: efficienza e flessibilità

I gruppi possono beneficiare di percorsi ottimizzati che includono le principali attrazioni, come la Torre Cesta e il suo Museo delle Armi Antiche, con tempistiche calibrate per ottimizzare la visita.

Per i viaggiatori individuali: esperienze personalizzate

Chi viaggia da solo può godere di un’attenzione particolare, con la possibilità di approfondire gli aspetti più interessanti della Repubblica e scoprire angoli meno noti del centro storico UNESCO.

Consigli pratici per la visita

Durata e pianificazione

  • Le visite possono durare da un minimo di due ore fino a più giorni, per chi desidera esplorare anche i dintorni
  • Ogni stagione offre una prospettiva unica sulla Repubblica:
    • Primavera: clima ideale e fioriture spettacolari
    • Estate: serate animate e eventi culturali
    • Autunno: colori suggestivi e temperatura mite
    • Inverno: atmosfera magica, specialmente durante le festività

Abbigliamento e accessori

  • Primavera/Estate: abbigliamento leggero ma con una giacca per la sera
  • Autunno/Inverno: abbigliamento a strati e scarpe comode
  • Sempre consigliati: scarpe comode per le salite e cappello per il sole

Come prenotare la tua visita

Per garantire un’esperienza su misura, è possibile richiedere informazioni specifiche e preventivi compilando il modulo di contatto sul sito dell’Ufficio del Turismo. Una guida autorizzata risponderà personalmente, fornendo dettagli su costi e disponibilità in base alle vostre esigenze.


“La libertà non è star sopra un albero, non è neanche avere un’opinione, la libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione” – Giorgio Gaber

Questa citazione risuona particolarmente vera a San Marino, dove ogni pietra, ogni torre e ogni vicolo racconta una storia di libertà che dura da oltre 1700 anni. E non c’è modo migliore per partecipare a questa storia che attraverso gli occhi di chi la vive ogni giorno: le guide ufficiali di San Marino.

Hotel a San Marino: guida completa 2025 alle strutture

Guida Completa agli Hotel di San Marino: Dove Alloggiare nella Serenissima Repubblica

San Marino, l’antica repubblica arroccata sul Monte Titano, offre una varietà di sistemazioni per soddisfare ogni tipo di viaggiatore. Dalla lussuosa ospitalità dei quattro stelle alle accoglienti strutture a conduzione familiare, ecco una panoramica dettagliata delle migliori opzioni di soggiorno.

Hotel di Lusso

Grand Hotel San Marino ★★★★

Situato nel cuore del centro storico UNESCO, il Grand Hotel San Marino rappresenta l’eccellenza dell’ospitalità sammarinese.

Posizione: Viale Antonio Onofri, a pochi passi dalla principale Piazza della Libertà e dal Kursaal.

Punti di Forza:

  • Camere eleganti con viste mozzafiato sulla Valle del Montefeltro
  • Centro benessere Maurice Mességué
  • Terrazza panoramica con vasca idromassaggio
  • Ristorante Arengo con cucina internazionale e regionale
  • Valutazione complessiva: 8.1/10
  • Posizione: 9.5

Tariffe: A partire da €1.369 per settimana (alta stagione)
Ideale per: coppie in cerca di romanticismo e viaggiatori d’affari che desiderano il massimo comfort.

Hotel Cesare ★★★★

Un elegante hotel caratterizzato da una imponente facciata in vetro e giardini paesaggistici.

Posizione: Via Salita Alla Rocca, nel cuore della zona pedonale storica.

Punti di Forza:

  • Vista panoramica sul centro storico
  • Colazione gourmet con prodotti locali
  • Camere con SKY TV e canali internazionali
  • Valutazione media: 8.5/10
  • Posizione: 9.7

Tariffe: Da €1901 per settimana
Particolarmente apprezzato per: la posizione strategica e il servizio impeccabile.

Grand Titano ★★★★

Situato nel cuore del centro storico UNESCO, l’hotel Titano è apprezzato per la posizione, le camere ed i servizi esclusivi.

Posizione: Contrada del Collegio, immerso nel cuore del Centro Storico di San Marino.

Punti di Forza:

  • Camere eleganti con viste mozzafiato
  • Navetta aeroportuale
  • Aria condizionata
  • Ristorante con terrazza panoramica su Piazza della Libertà ed il Montefeltro
  • Valutazione complessiva: 8.3/10
  • Posizione: 9.7

Tariffe: A partire da €1.172 per settimana (alta stagione)

Welcome Hotel ★★★★

Un elegante hotel caratterizzato da una imponente facciata in vetro e dal design delle camere.

Posizione: Via Consiglio dei Sessanta, situato nelle immediate vicinanze del confine di Dogana.

Punti di Forza:

  • Struttura moderna
  • Parcheggio privato disponibile
  • Camere con SKY TV e canali internazionali
  • Valutazione media: 9.1/10
  • Staff: 9.7

Tariffe: Da €810 per settimana
Particolarmente apprezzato per: la vicinanza al San Marino Outlet Experience, ed al cuore economico della Repubblica.

Hotel Boutique e di Charme

Hotel Silvana ★★★

Un boutique hotel che combina tradizione, modernità e cura dell’ospite.

Posizione: Via del Serrone, a pochi passi dal Centro Storico.

Caratteristiche distintive:

  • Vista panoramica sul Montefeltro
  • Ristorante “Il Piccolo” al piano terra della struttura
  • Camere moderne e raffinate
  • Valutazione eccezionale: 7.7/10
  • Staff valutato 8.7/10

Tariffe: Da €770 per settimana
Perfetto per: coppie e viaggiatori gourmand.
Booking: Hotel Silvana

The Regent Boutique Hotel ★★★★

Elegante struttura ricettiva a pochi chilometri dal Centro Storico.

Posizione: Via Luigi Cibrario.

Punti di Forza:

  • Struttura rinnovata
  • Parcheggio privato
  • Centro benessere e SPA con piscina coperta
  • Valutazione media: 8.7/10
  • Staff: 9.5

Tariffe: Da €1078 per settimana
Particolarmente apprezzato per la presenza del centro benessere con SPA e piscina coperta.

Hotel Rosa ★★★

Un boutique hotel che combina charme tradizionale e comfort moderni.

Posizione: Via Lapicidi Marini, a 200 metri dalla Torre Guaita.

Caratteristiche distintive:

  • Vista panoramica sul Patrimonio UNESCO
  • Parcheggio coperto per motociclette
  • Camere insonorizzate con vista città
  • Valutazione eccezionale: 9.1/10
  • Posizione valutata 9.8/10

Tariffe: Da €877 per settimana
Perfetto per: coppie e viaggiatori individuali in cerca di un’esperienza autentica.

La Grotta Hotel ★★★

Elegante struttura con 3 stelle superior nel centro storico.

Posizione: Contrada Santa Croce, vicino a Piazza della Libertà.

Punti di Forza:

  • Camere con mobili classici in legno
  • WiFi gratuito in tutta la struttura
  • Colazione continentale ricca
  • Valutazione complessiva: 9.0/10
  • Posizione: 9.0

Tariffe: A partire da €910 per settimana

La Joli ★★★

Elegante struttura con 3 stelle a pochi passi dal centro storico.

Posizione: Viale Federico d’Urbino, vicino ai parcheggi P2 e a pochi passi dalle mura del Centro Storico, raggiungibile a piedi.

Punti di Forza:

  • Camere con mobili classici in legno
  • WiFi gratuito in tutta la struttura
  • Colazione continentale ricca
  • Valutazione complessiva: 8.3/10
  • Posizione: 9.4

Tariffe: A partire da €670 per settimana

Hotel La Rocca ★★

Elegante struttura con 2 stelle in pieno Centro Storico.

Posizione: Via Salita alla Rocca. Situato nelle immediate vicinanze dei parcheggi 6 e 7.

Punti di Forza:

  • Camere con mobili classici in legno
  • WiFi gratuito in tutta la struttura
  • Particolarmente indicato per viaggi di coppia (9.7 su Booking)
  • Valutazione complessiva: 8.6/10
  • Posizione: 9.7

Tariffe: Da €840 per settimana
Ideale per: coppie che vogliono vivere il Centro Storico.

Hotel per Famiglie e Gruppi

Garden Village San Marino

Un’opzione ideale per famiglie che cercano spazio e comfort.

Caratteristiche principali:

  • Piscina all’aperto con idromassaggio
  • Miniclub e programma di intrattenimento
  • Campi sportivi multipli
  • Ristorante con cucina regionale
  • Valutazione: 8.1/10

Tariffe: Da €610 per settimana
Ideale per: famiglie con bambini e gruppi.

Opzioni Economiche

Hotel Crocenzi ★★★

Ottimo rapporto qualità-prezzo in posizione tranquilla.

Punti di Forza:

  • Parcheggio gratuito
  • Colazione a buffet
  • Camere con balcone
  • Valutazione: 7.8/10

Tariffe: Da €532 per settimana

Hotel Rossi ★★★

Struttura accogliente con ottimo rapporto qualità-prezzo.

Caratteristiche:

  • Ristorante con cucina nazionale e internazionale
  • Camere con aria condizionata
  • TV satellitare
  • Valutazione: 7.9/10

Tariffe: Da €568 per settimana

Opzioni Villaggio con piscina

Garden Village ★★★

Immerso nel verde, ideale per chi cerca un angolo di relax.

Punti di Forza:

  • Parcheggio gratuito
  • Connessione WiFi
  • Piscina scoperta
  • Valutazione: 8.1/10

Tariffe: Da €610 per settimana

Consigli per la Prenotazione

  1. Periodo Migliore: Prenotare con anticipo per il periodo estivo (luglio-agosto) quando le tariffe sono più alte.
  2. Posizione: Gli hotel nel centro storico offrono la migliore esperienza ma costano di più. Le strutture periferiche sono più economiche e spesso offrono parcheggio gratuito.
  3. Servizi Extra: Molti hotel offrono sconti per attrazioni turistiche e musei. Chiedete alla reception.
  4. Parcheggio: Se viaggiate in auto, verificate la disponibilità di parcheggio, specialmente nel centro storico dove vigono restrizioni al traffico.

La maggior parte degli hotel offre:

  • WiFi gratuito
  • Colazione inclusa o disponibile
  • Aria condizionata
  • Reception multilingue

Per un’esperienza ottimale, consigliamo di:

  • Prenotare hotel nel centro storico se si desidera esplorare i principali monumenti a piedi
  • Optare per strutture periferiche se si cerca tranquillità e prezzi più contenuti
  • Verificare sempre le politiche di cancellazione, che variano significativamente tra le strutture

Con una varietà di opzioni per ogni budget e preferenza, San Marino offre un’ospitalità di qualità che completa perfettamente l’esperienza di visita in questa antica repubblica.

Aggiornato a Gennaio 2025, prezzi di riferimento tratti da Booking per il periodo 5-12 Luglio, per coppia.

Vuoi aggiungere la tua struttura in maniera gratuita? Contattaci, saremo felici di inserire la tua struttura ricettiva a San Marino.

Guida ai B&B di San Marino

San Marino, con il suo affascinante centro storico patrimonio UNESCO, offre un’esperienza di soggiorno unica che va ben oltre il semplice pernottamento. In questa guida dettagliata, esploreremo le migliori soluzioni di alloggio per vivere appieno l’essenza di questa antica repubblica.

L’Incanto del soggiorno nel Centro Storico

Il centro storico di San Marino racchiude un fascino senza tempo, dove ogni pietra racconta secoli di storia. Svegliarsi all’interno delle antiche mura significa iniziare la giornata con uno spettacolo mozzafiato: l’alba sul mare Adriatico, visibile in tutto il suo splendore dal suggestivo Passo delle Streghe. Le serate si tingono di magia quando il sole tramonta sulla Piazza della Libertà, creando l’ambiente perfetto per degustare un calice di vino locale davanti allo storico Palazzo del Governo.

B&B Selezionati nel cuore di San Marino

Nel centro storico, abbiamo selezionato strutture che combinano l’autenticità della tradizione sammarinese con moderni comfort:

  • Balsimelli 12 (Contrada dei Magazzeni 12): Un rifugio di charme dove storia e comfort si fondono in un’esperienza unica. Ogni camera racconta una storia diversa attraverso dettagli architettonici originali e arredi accuratamente selezionati.
  • Antica Bifora (Contrada Omagnano 15): Una dimora storica che offre viste panoramiche mozzafiato sulla vallata circostante. Le sue camere, ricavate da un palazzo medievale, mantengono intatto il fascino dell’epoca.

Consigli per scegliere il B&B perfetto a San Marino

Quando si sceglie un B&B a San Marino, considerate questi aspetti fondamentali:

  1. Posizione Strategica: Valutate se preferite essere nel cuore dell’azione nel centro storico o godervi la tranquillità delle zone limitrofe.
  2. Esperienza Autentica: I B&B offrono un’immersione totale nella cultura locale, con host che spesso condividono preziosi consigli su luoghi da visitare e tradizioni da scoprire.
  3. Servizi Personalizzati: Ogni struttura ha la sua personalità unica. Cercate quella che meglio si adatta alle vostre esigenze, che si tratti di una terrazza panoramica per l’aperitivo o di un giardino tranquillo per il relax.

Il valore aggiunto di un B&B a San Marino

Scegliere un B&B a San Marino significa optare per un’esperienza di viaggio più intima e personalizzata. Gli host locali, con la loro conoscenza approfondita del territorio, possono guidarvi alla scoperta di luoghi nascosti e tradizioni autentiche, trasformando il vostro soggiorno in un’avventura indimenticabile.

Questa riscrittura:

  • Fornisce informazioni dettagliate e utili
  • Include descrizioni vivide e coinvolgenti
  • Mantiene una struttura chiara e organizzata
  • Si concentra sull’esperienza dell’utente
  • Utilizza un linguaggio naturale e scorrevole
  • Integra le parole chiave in modo organico

BED & BREAKFAST vicino San Marino:

V

Volete visitare San Marino ma preferite pernottare immersi nella natura, in una struttura che rispetta l’ambiente e offre un’atmosfera unica? Sasso Erminia, situato a Secchiano RN, è la scelta ideale per chi cerca pace, comfort e sostenibilità.

Questo splendido B&B ecosostenibile, realizzato in pietra e materiali naturali, si distingue per:

  • Struttura di paglia: è la prima casa realizzata in paglia in Italia
  • Camere uniche: Curate nei dettagli e realizzate in armonia con l’ambiente.
  • Colazioni genuine: A base di prodotti biologici e locali.
  • Accoglienza familiare: Le proprietarie Patrizia e Giulia si dedicano con passione al benessere degli ospiti.
  • Posizione strategica: Ideale per esplorare le colline romagnole e i dintorni di San Marino.

Prenotando al Sasso Erminia, vivrai un’esperienza indimenticabile dove natura e relax si fondono in un connubio perfetto.

Altre proposte nelle vicinanze potrebbero essere:

B&B Il Sentiero dei Goti Via Carponeto 6, 61010, Monte Grimano Terme.

Le Foglie al Vento San Vicino – Ca Iacomello 8, 61023 Macerata Feltria.

R&B Brigida Via Provinciale Sud 1339, 47826 Verucchio.

Dormire a San Marino

Se stai cercando l’hotel perfetto per il tuo soggiorno a San Marino, in questa sezione del sito troverai tutti gli hotel presenti in Repubblica!
La lista è aggiornata e presto comprenderà anche i bellissimi bed and breakfast !

CastellidiSanMarino.com nasce con l’idea di far conoscere la nostra meravigliosa Terra, che c’è di meglio di un hotel in Centro Storico o magari vicino alla Funivia di San Marino?

Perchè scegliere un hotel a San Marino ?

Gli Hotel a San Marino sono un’ottima scelta per chi prima delle vacanze si domanda “Mare o montagna?” la Riviera Adriatica dista pochi chilometri ed è facilmente raggiungibile anche con i servizi autobus presenti, allo stesso tempo l’entroterra romagnolo e marchigiano offrono opportunità di escursioni veramente interessanti!

Gli amanti della storia medioevale potranno calarsi nelle vesti di dame e messeri durante le Giornate Medioevali della Repubblica di San Marino e potranno usare gli hotel come base anche per le vicine località di San Leo, Gradara e Urbino!

Lista degli hotel presenti a San Marino:

L’offerta turistica comprende strutture da 4 a 2 stelle, dislocate su tutto il territorio.

Hotel 4 stelle a San Marino:


Hotel Titano
 (4 stelle) Contrada del Collegio, 31- San Marino Città –
L’ Hotel Titano sorge in pieno Centro Storico, la vista è incantevole!
Welcome Hotel (4 stelle) Via Consiglio dei Sessanta, 99 – Dogana presso il WTC – NOVITA’ 2023
Il Welcome sorge a Dogana, comodissimo per raggiungere le attività economiche, la vicina sede dell’Università e l’Outlet!
Grand Hotel San Marino (4 stelle) Viale Onofri, 31- San Marino Città –
Il Grand Hotel, struttura storica che ha ospitato innumerevoli autorità!

Hotel Ristorante Cesare (4 stelle) Salita alla Rocca, 7- San Marino Città –
Una location unica, con tramonti mozzafiato, cucina di rilievo!

Hotel The Regent (4 stelle) Via L. Cibrario, 24- Borgo Maggiore-
Una struttura che offre innumerevoli servizi, compresa una bella area SPA e piscina!

Hotel San Marino iDesign (4 stelle) Via del Serrone, 124- Località Murata –
Un hotel di design, a pochi chilometri dal Centro, camere curate!

Hotel 3 Stelle di San Marino:

Hotel Silvana San Marino (3 stelle) Via del Serrone, 17- Murata –
A pochi minuti dal Centro Storico, ottimo servizio e cucina!

Hotel Quercia Antica (3 stelle) Via Capannaccia, 7- San Marino Città –
Situato a poche centinaia di metri dall’ingresso del Centro Storico!

Hotel La Grotta (3 stelle) Contrada Santa Croce, 17- San Marino Città –
In pieno Centro Storico, molto grazioso!

Hotel Rosa (3 stelle) Via Lapicidi Marini, 23- San Marino Città –
Camere accoglienti, garage ed un’ottima cucina! La carne alla griglia? Che bontà!

Hotel Joli (3 stelle) Viale Federico d’Urbino, 38- San Marino Città –
A pochi passi dal Centro, nei pressi dei parcheggi di San Marino P2 e P2 Bus!

Hotel Rio Re (3 stelle) Via Genghettino, 11- Gualdicciolo –
Non è molto vicino al Centro ma, se volete girare i dintorni di San Marino è in un’ottima posizione!

Hotel Crocenzi (3 stelle) Via XXVIII Luglio, 175- Borgo Maggiore-
Hotel storico di San Marino, a circa 2 km dalla Funivia di San Marino!

Hotel Hostaria Da Lino (3 stelle) Piazza Grande, 47- Borgo –
Hotel nel pieno centro di Borgo (Patrimonio UNESCO), a pochi passi dalla Funivia con cui si può raggiungere Città.

Hotel a 2 Stelle:

Hotel Bellavista (2 stelle) Contrada del Pianello, 42- San Marino Città –
In pieno Centro Storico!

Un giorno a San Marino

Sebbene per vivere al meglio San Marino siano necessari almeno un paio di giorni, ecco un piccolo itinerario per visitare San Marino in un giorno! 

La parte maggiormente turistica e visitata del paese è il Centro Storico della Repubblica, che si trova sulla sommità del monte Titano. Per raggiungere in maniera più comoda il Centro ecco una guida che spiega dove parcheggiare a San Marino. In caso arrivaste in autobus, sarete lasciati nelle immediate vicinanze di Porta San Francesco, uno degli accessi più caratteristici al Centro Storico. 

Ecco la nostra proposta per una visita organizzata a San Marino Città, immaginando per tutti la partenza da Porta San Francesco.

Porta San Francesco

Proprio di fronte l’imponente torre d’accesso troverete un Agente della Polizia Civile che vi faciliterà l’ingresso al Centro Storico. La Porta di San Francesco, o Porta del Loco, è stata costruita nel 1361 ed aveva la connotazione di un posto di guardia, basterà alzare lo sguardo per notare le feritoie da cui poteva esser calato l’olio bollente, arma di difesa molto in uso al tempo. Dopo pochi metri, sulla destra, troverete la Chiesa di San Francesco e la Pinacoteca, se avete calcolato una mezz’oretta extra, una visita sarà sicuramente apprezzata.

Museo di Stato

Salendo da Porta San Francesco per Via Basilicius rimarrete incantati dalla “prima visione” del Palazzo del Governo della Repubblica di San Marino! E pochi metri dopo la “visione” arriverete in Piazzetta Titano, dove ha sede il Museo di Stato di San Marino. Il Museo ha sede all’interno di Palazzo Pergami Belluzzi ed è sviluppato su quattro piani con tantissimi reperti ed opere d’arte pronte per essere ammirate! Qui uno speciale sul Museo di Stato di San Marino.

Cava dei Balestrieri

Una volta usciti dal Museo di Stato, salendo verso sinistra, giungerete alla Cava dei Balestrieri! La cava venne scavata per reperire la pietra per il restauro dell’attuale Palazzo Pubblico. La Cava dei Balestrieri è il cuore delle attività estive, il cui culmine si ha il giorno di San Marino, il 3 Settembre, quando al suo interno i migliori balestrieri di San Marino si sfidano nel Palio delle Balestre Grandi.

Funivia di San Marino

Lasciata la Cava dei Balestrieri si intravede una struttura “moderna” colorata di azzurro e bianco: è la stazione a monte della Funivia di San Marino! La funivia, oltre ad esser usata da molti sammarinesi per spostarsi velocemente dal centro città alla vicina cittadina di Borgo, luogo dove il giovedì si svolge il caratteristico mercato rionale, è apprezzatissima dai visitatori! 

I turisti che usano il parcheggio P11 potranno accedere direttamente al centro Storico grazie alle corse che avvengono ogni 15 minuti. Potrete ammirare un’incredibile panorama sia durante al salita/discesa, ma anche dai punti panoramici accanto la stazione a monte. I turisti che usano il parcheggio P11 potranno accedere direttamente al centro Storico grazie alle corse che avvengono ogni 15 minuti. Potrete ammirare un’incredibile panorama sia durante al salita/discesa, ma anche dai punti panoramici accanto la stazione a monte.

Un metodo affascinante per salire sulle pendici del monte Titano? Sfruttare la Funivia di San Marino per raggiungere il cuore del Centro Storico!

Piazza della Libertà e Statua della Libertà di San Marino

Dalla Funivia, proseguendo in direzione del Palazzo Pubblico ( o Palazzo del Governo ) costeggiando le mura merlate, arriverete in Piazza della Libertà, il cuore di San Marino! Sotto la Statua della Libertà posta al centro della Piazza, trovano sede le antiche cisterne idriche, fonte di approvvigionamento per l’intera Città.

Piazza della Libertà è uno dei luoghi più consigliati per ammirare il tramonto, magari con un calice di vino di San Marino!

Palazzo Pubblico 

Il Palazzo Pubblico è il cuore della vita politica della Repubblica di San Marino: al suo interno si ritrovano i sessanta consiglieri designati dai cittadini sammarinesi per decidere della vita politica del Paese! La visita al Palazzo Pubblico, così come al Museo di Stato e all’interno delle Torri è “a pagamento”. Per favorire il turista è stata creata una card che permette di beneficiari di interessanti sconti. In questo articolo spieghiamo che cos’è la Tutto San Marino Card.

Durante il periodo estivo, da maggio a settembre solitamente, avviene ogni ora il cambio della guardia, uno dei momenti più fotografati! Il cambio della guardia a San Marino avviene ogni ora dalle 09.30 alle 17.30.

All’interno sarà possibile vedere il busto di Abramo Lincoln che apprezzò tanto la Piccola Repubblica.

Basilica del Santo

Lasciandosi Piazza della Libertà alle spalle, salendo verso sinistra, incontrerete la Basilica del Santo  o Basilica di San Marino!

La basilica, fulcro delle attività religiose della Repubblica, è anche luogo in cui avvengono le celebrazioni solenni in occasione dell’insediamento dei Capitani Reggenti e le funzioni religiose durante le giornate di festività nazionali di San Marino.

Tre Torri

Lasciando alle spalle la Basilica del Santo, si può continuare a salire verso una delle mete più panoramiche di tutta San Marino: le torri!
Le Tre Torri sono simbolo della Città da sempre: venivano riportate anche sulla prima bandiera di stato.

Dalla Basilica, dopo una camminata di circa dieci minuti, arriveremo proprio in fronte alla Prima Torre, chiamata Guaita. Sulla sinistra, prima dell’ingresso fortificato, troviamo la “Piana dei Mortai” luogo in cui durante le feste solenni vengono fatti sparare i cannoni! Le uniche torri visitabili sono la prima e la seconda mentre la terza (il Montale) è stata costruita come prigione e non è accessibile dall’esterno se non dall’alto.

Dai punti panoramici della Prima Torre, originariamente usati come punti per scrutare i nemici, oggi si gode di una bellissima vista: da un lato l’entroterra e la Riviera Romagnola, dall’altro scorgiamo la Seconda Torre! Per passare dalla Prima alla Seconda Torre si può percorrere il Passo delle Streghe, un vero e proprio camminamento di pietra, sospeso nel vuoto! La Torre Cesta, la Seconda, è la più grande delle Tre Torri di San Marino ed è anche quella costruita sulla parte più alta del Monte Titano.

Prima Torre o Torre Guaita

La Torre Guaita, costruita senza fondamenta direttamente sulle pendici del Monte Titano, viene denominata anche Rocca Maggiore. La storia di San Marino ci racconta che fu proprio dentro questo nucleo protetto che si sviluppò la prima comunità di cittadini sammarinesi. La combinazione di altezza e fortificazione rendevano l’interno della torre un posto molto sicuro e di grandissima importanza per la difesa della città.  All’interno della torre viveva una guardia che aveva il compito di dare l’allarme in caso di pericolo imminente.

Seconda Torre o Torre Cesta

Dalla Seconda Torre Guaita, tramite il suggestivo e panoramico Passo delle Streghe, si arriva in circa 5 minuti alla Torre Cesta. La Seconda Torre è stata eretta sul punto più alto del Monte Titano ed era il secondo punto fortificato di difesa del Monte. Storicamente impiegata come carcere (tutt’ora sono visibili e visitabili alcune celle), oggi ospita il Museo delle Armi Antiche di San Marino. All’interno del museo è conservata una preziosissima collezione di armi che portano i visitatori a compiere un viaggio dalle prime armi bianche alle armi a retrocarica.

Terza Torre o Torre Montale

Il Montale è la Terza ed ultima Torre di San Marino. È possibile raggiungerla tramite il sentiero “delle Torri” oppure parcheggiando la vettura al parcheggio del Centro Congressi Kursaal. La Terza Torre non è visitabile, rimane però molto suggestiva perché è una torre “senza porta”. Attorno al perimetro non noterete porte d’ingresso poiché l’unico accesso era dall’alto.

Conclusioni

È difficile poter dire di aver apprezzato San Marino in un solo giorno, una volta che sarete qua vedrete quanto, ora dopo ora, gli stessi posti prendano vita in maniera differente in base all’ora della giornata in cui li visiterete. Avendo possibilità consigliamo almeno due giorni per poter visitare il Centro Storico di San Marino e gli altri castelli dedicando la cura che meritano. San Marino non è soltanto shopping (anche se ci sono dei negozi “chicca” da non perdere) ma anche e soprattutto Storia, Arte e Cultura!

Vi aspettiamo a San Marino!

Camping

Campeggiatore ? Benvenuto a San Marino!

Che tu viaggi con la tenda nello zaino o immerso nelle comodità del camper, San Marino è meta perfetta per i campeggiatori!
Sul territorio della Repubblica di San Marino ci sono Viaggi in camper o in tenda?
A San Marino puoi trovare 5 aree attrezzate per il campeggio in camper e un centro vacanze con tende e bungalow, per una vacanza avventurosa sul Titano.

Viaggiare in camper a San Marino

Come anticipato nella pagina “come arrivare a San Marino” la Repubblica è amica dei camperesti e dei campeggiatori, prova è il fatto che vi siano ben cinque aree attrezzate sul territorio!

Spazio camper Serravalle – gratuito
Via Rancaglia, 47899 Serravalle (di fronte il San Marino Stadium / Multieventi Sport Domus).
Si tratta di un’area attrezzata con possibilità di sosta, pozzo di scarico e carico per acqua potabile.

Borgo Maggiore area attrezzata – gratuito
Via Bigelli – Strada della Baldasserona, Area di Sosta Camper Parcheggio P13, 47895 Borgo Maggiore.
Si tratta di un’area attrezzata con possibilità di sosta, pozzo di scarico e carico per acqua potabile. L’area è inoltre dotata di servizi igienici.
La vicinanza con la Funivia di San Marino che collega Borgo Maggiore con la vetta del Monte Titano, la rende perfetta per godersi il Centro Storico!

Area attrezzata Cà Martino – gratuito
Strada Genghe di Atto “87”, 47892 Acquaviva.
Si tratta di un’area attrezzata con possibilità di sosta, pozzo di scarico e carico per acqua potabile. L’area è inoltre dotata di servizi igienici.

Spazio camper e pullman Fonte dell’Ovo – gratuito
Via Gamella, 47890 San Marino.
Si tratta di un’area attrezzata con possibilità di sosta, pozzo di scarico e carico per acqua potabile. Dall’altra parte della strada inoltre sono disponibili i servizi igienici.

Parcheggio n.10 – pagamento
Via Napoleone Bonaparte, 47890 San Marino.
Si tratta del parcheggio camper più vicino al Centro Storico della Repubblica di San Marino.
Grazie al collegamento con due ascensori in 5 minuti si riesce ad essere in Centro.

Viaggiare in camper, tenda o affittare un bungalow a San Marino?

Il Centro Vacanze San Marino è un vero e proprio villaggio turistico immerso nel verde di un parco naturale con vista sulla Riviera Adriatica di Rimini.
Il villaggio comprende un’area camping con piazzole a terrazza, tende attrezzate e case mobili oltre ad un area con camere e appartamenti in muratura dotate di ogni confort.
Il campeggio è realizzato su un’area di circa 100000 metri quadri e vanta 200 piazzole, aperte tutto l’anno.

Il Centro Vacanze San Marino offre inoltre la possibilità di godere della grande piscina dotata di idromassaggi e cascata!

Ristoranti e Pizzerie a San Marino

Ristoranti e pizzerie a San Marino

San Marino offre un buon numero di ristoranti e pizzerie per soddisfare ogni tipo di cliente, dal ricercatore di esperienze (che troverà soddisfazione nei piatti stellati del Ristorante Righi – La Taverna) a chi è in cerca di un rapido pasto.

In pieno Centro Storico di San Marino troviamo:

Ristorante Hotel Cesare
Via Salita alla Rocca 7 (Tel. 0549-992355)
Il Ristorante dell’omonimo hotel, un nome, una garanzia, dove poter mangiare ottime pietanze, accompagnate da una buona selezione di vini.

Trattoria Ritrovo dei Lavoratori

Via Androne dei Bastioni 4 (Tel. 0549-992578)
La più conosciuta osteria, ristorante di San Marino Città, frequentata dai sammarinesi, offre cibi genuini ad ottimi prezzi! In pieno Centro Storico, con vista sulla Val Marecchia.

Cantina di Bacco
Contrada Santa Croce 35 (Tel. 0549-992840)
Ristorantino accogliente, scavato nella roccia di San Marino, posto nella parte alta del Centro.

La Fratta
Via Salita alla Rocca 14 (Tel. 0549-991594)
In Centro Storico di San Marino, è uno dei ristoranti con vista sull’entroterra dove oltre gli ottimi piatti si può godere anche di tramonti mozza fiato !

La Terrazza
Contrada del Collegio 31 (Tel. 0549-991007)
Un ristorante raffinato, dov’è possibile degustare prelibatezze con un occhio particolare al Palazzo del Governo di San Marino, la Terrazza ha un panorama, senza troppa paura nello scriverlo, unico!

L’Arengo
Viale A. Onofri 31 (Tel. 0549-992400)
Si tratta del ristorante del Grand Hotel di San Marino, ottimi piatti serviti in un ambiente elegante e raffinato.

Il Beccafico
Via Salita alla Rocca 34 (Tel. 0549-991166)
La cucina senza glutine, la terrazza panoramica e l’ottimo rapporto qualità prezzo sono fra le caratteristiche che contraddistinguono questo ristorante!

Agli Antichi Orti
Via Federico D’urbino 5 (Tel. 0549-992134)
La pizza, quella buona davvero, il menù ricercato e la vasta selezione di birre sono i punti di forza di questo ristorante.

Ristorante Pic Nic
Piazzale Calcigni 11 (Tel. 0549-991658)
Il Ristorante più comodo ed adatto ai grandi numeri di commensali, ideale per comitive e gite scolastiche, si trova proprio accanto al parcheggio P1 degli autobus, sotto la Porta del Paese.

Ristorante Hotel Rosa
Via Lapicidi Marini 23 (Tel. 0549-991961)
La carne alla brace, i primi fatti in casa e l’ospitalità genuina sono i punti di forza del ristorante dell’Hotel Rosa, a pochi passi dalla Prima Torre Guaita.

Buca San Francesco
Piazzetta del Placito Feretrano (Tel. 0549-991462)
Appena entrati fra le mura della Porta del Loco (o Porta di San Francesco) siete stati accolti dai profumi della cucina romagnola? Potevano provenire proprio da qui!

Guang Dong
Via Iacopo Istriani 4 (Tel. 0549-992091)
Sempre a San Marino Città, pochi passi fuori dalle mura del Centro Storico, è possibile mangiare dell’ottimo cibo cinese nel ristorante cinese Guang Dong!

Ristoranti di San Marino, fuori dal Centro Storico da segnalare:

Il Piccolo
Via del Serrone 15 (Tel. 0549-992815)
Ricercatezza dei piatti, selezione di vini incredibile e grande conoscenza delle materie prime e dei vini del Titolare, uniti da una bella location, fanno di questo ristorante un’unicum a cui sarà difficile resistere.

Ristorante Parco Verde – attualmente aperto solo durante la stagione invernale-
Strada Di Montecerreto 51 (Tel. 0549-99269)
Immerso nella pineta di Monte Cerreto ottimi piatti e buona selezione di vini. In estate è possibile pranzare nella grande veranda immersa nel verde.

Da Lino
Piazza Grande Borgo Maggiore 47 (Tel. 0549-902300)
L’Hostaria da Lino si trova in pieno Centro Storico di Borgo, raggiungibile facilmente in funivia da San Marino Città, propone un menù vario ed ottime pizze!

Ristorante Rossi
Via XXV Marzo 13 (Tel. 0549-902619)
Da segnalare oltre la vastità del menù, la presenza di molti cibi per celiaci ed un occhio particolare per le persone con intolleranze alimentari, veramente attenti!

Gastromania da Thierry
Via Ventotto Luglio, 182A (Tel. 0549-903742)
Sebbene ci sia la possibilità di pranzare in loco, non è un ristorante, si trova in questa lista perché le pietanze della GastroMania sono veramente buonissime ed a prezzi ottimi, il personale è estremamente cortese!

Due Archi
Via del Passetto 47 (Tel. 0549-997889)
Nel castello di Fiorentino, propone menù di terra e mare oltre ad ottime pizze!

Sushi a San Marino

Ristorante Cinese Guang Dong
Via Jacopo Istriani, 4 (Tel. 0549992091)I
l primo ristorante cinese aperto a San Marino dal mitico Sig. Paolo. Si trova a pochi passi dal Centro Storico ed offre grande varietà di menu, sushi compreso.

Rainbow Sushi 2.0 San Marino Città

Via G.Giacomini, 16 (Tel. 3314343004)
A pochi passi dal Centro Storico, in cima alla salita di Via Gino Giacomini, si trova la seconda sede del Rainbow Sushi, catena molto apprezzata in tutt’Italia, orgogliosamente Made in San Marino.

Daifuku Ristorante Giapponese

Via XXV Marzo, 9 (Tel. 0549909765)
Ristorante Giapponese a Domagnano, buona scelta e qualità. A pranzo, spesso, c’è una conveniente formula dove si possono scegliere 5 piatti dal menù a prezzo fisso. Buona qualità.

Sushi Corner San Marino

Via Ca’ dei Lunghi, 193 (Tel. 3345931847)
Nei pressi del Centro Vacanze San Marino, il Sushi Corner è un riferimento, buona qualità.

Kaguya fusion restaurant

Via Cinque Febbraio, 121 (Tel. 0549963536)
Ampio parcheggio e formula all you can eat caratterizzano questo ristorante.

Rainbow Sushi 2.0

Via Cinque Febbraio, 135 (Tel. 0549901988)
Prima sede della catena di sushi, ambiente informale e piacevole, grande varietà di menu.

Capolinea Sushi Bar eat&drink

Via Castellano della Rocca (Tel. 0549909158)
Proprio accanto al Parco Ausa, a Dogana, un sushi di buona qualità, con ampi parcheggi.

Sushi Jin

Via Tre Settembre, 11 (Tel. 0549999621)
Astro nascente nel panorama dei sushi sammarinesi, Sushi Jin offre un menu vasto e completo di cucina asiatica, dove il sushi è molto presente. Amplio parcheggio e cortesia.

Famous

Strada del Barbello, 5 (Tel. 3371164402)
Nuovo sushi a Falciano, ambiente raffinato e proposte allettanti.

Ristoranti thailandesi a San Marino

Enzu San Marino

Via Piana, 93 (Tel. 3346833969)
Vicino al parcheggio P9 e P10 Camper (qui la guida ai parcheggi di San Marino, per orientarsi meglio). Nuova apertura (2025).

MyThai asian restaurant

Via Cinque Febbraio, 135 (Tel. 0549964723)
Un ambiente fresco, giovanile, dov’è possibile assaggiare ottima cucina asiatica.

Tapas a San Marino

Amodomio Tapas & Co.

Via Ca’ dei Lunghi, 136 (Tel. 3314631043)
A Cailungo, si trova questo caratteristico e piacevole ristorante dov’è possibile gustare tapas sempre nuove: il menù è settimanale e mai banale.