San Marino Città

Il Castello di San Marino Città

La Città di San Marino, capitale dell’antica Repubblica, rappresenta uno dei più straordinari esempi di città-stato medievale ancora perfettamente funzionante al mondo. Le sue celebri tre torri, che si ergono maestose sul Monte Titano, non sono solo un simbolo iconico ma rappresentano la continuità storica di uno Stato che ha preservato la propria indipendenza attraverso i secoli.

San Marino Città in numeri

  • CAP di San Marino Città: 47890
  • Superficie: 7,09 km²
  • Abitanti: circa 4500

Il cuore storico e istituzionale

La capitale, comunemente chiamata “Città”, è il centro nevralgico della vita politica e religiosa sammarinese. Qui si svolgono le cerimonie più significative che scandiscono la vita della Repubblica:

  • L’investitura dei Capitani Reggenti, una cerimonia che si svolge tra il Palazzo Pubblico e la Basilica di San Marino
  • La celebrazione del 3 settembre, anniversario della fondazione della Repubblica
  • La processione di Sant’Agata il 5 febbraio

Patrimonio culturale e monumentale

Il centro storico di San Marino, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, offre ai visitatori un’esperienza unica che include:

Le Tre Torri

Musei e Istituzioni Culturali

  • La Pinacoteca Museo di San Francesco
  • La Chiesa di San Quirino
  • Il Monastero di Santa Chiara con il Museo dell’Emigrante
  • L’Università degli Studi di San Marino

Esperienze imperdibili

Per apprezzare pienamente la magia di San Marino Città, suggeriamo tre esperienze uniche:

  1. Il Tramonto dal Cantone della Funivia Questo punto panoramico offre viste spettacolari che in giornate limpide si estendono dal Monte Catria alle pianure ravennati.
  2. La Visita alle Torri Storiche Le Torri di San Marino offrono non solo panorami mozzafiato ma anche un’immersione nella storia medievale della Repubblica.
  3. Le Giornate Medievali Un evento estivo che trasforma la città in un autentico borgo medievale, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva unica.

Natura e biodiversità

Il territorio di San Marino Città non si limita al centro storico. Il Fosso di Canepa, con i suoi antichi mulini e il suo ecosistema preservato, rappresenta un esempio perfetto di come natura e storia possano coesistere armoniosamente.

Amministrazione e sviluppo

La città è amministrata da una Giunta di Castello, guidata dal Capitano e supportata da nove membri. Oltre al centro storico, include zone moderne come Murata, che combina aree residenziali e produttive.

“Se da Rimini non ti rechi a San Marino non puoi che deludermi, poiché perderesti un luogo che non ha eguali al mondo.” Da un discorso di Fitch Harris del 1912.

3 esperienze consigliate a San Marino Città:

  1.  Vedere il tramonto dal Cantone della Funivia, accanto alla funivia che collega San Marino Città con Borgo Maggiore, c’è un’area panoramica di notevole bellezza: nelle giornate terse è possibile scorgere con facilità il Monte Catria a sud, e le pianure del ravennate verso nord. Il tramonto da questo punto è veramente affascinante!
  2. Visita ad una delle due torri! La Prima Torre Guaita e la Seconda Torre Cesta, sono visitabili dai turisti, all’interno delle mura fortificate sarà possibile ammirare panorami mozzafiato e scoprire curiosità medievali !
  3. Durante il periodo estivo vengono organizzate manifestazioni a carattere medievale, le Giornate Medievali della Repubblica di San Marino sono famose nel mondo per il fascino e la possibilità di immedesimarsi nel medio evo !