Palazzo del Governo
Maestoso e solenne, il Palazzo Pubblico di San Marino si erge nel cuore del centro storico come simbolo vivente della più antica repubblica del mondo. Questo edificio, che ha preso il posto dell’antica Domus Magna Comunis, racconta una storia di rinnovamento e continuità istituzionale che attraversa i secoli.
Storia e Architettura di un Simbolo
Quando l’antica Domus Magna Comunis mostrò segni di cedimento verso la fine del XIX secolo, San Marino intraprese un ambizioso progetto di ricostruzione. Il nuovo Palazzo del Governo prese forma tra il 1884 e il 1894, sotto la sapiente guida dell’architetto Francesco Azzurri. La costruzione si distinse per una particolarità significativa: l’impiego di maestranze locali, testimonianza dell’antica tradizione sammarinese nella lavorazione della pietra.

Il Restauro Contemporaneo
Un nuovo capitolo nella storia del palazzo si aprì il 30 settembre 1996, quando, dopo un attento restauro curato dall’architetto Gae Aulenti, l’edificio rivelò il suo rinnovato splendore. Questo intervento ha saputo preservare l’essenza storica del palazzo adattandolo alle esigenze di una moderna sede istituzionale.
Centro del Potere Democratico
Oggi il Palazzo Pubblico ospita i principali organi istituzionali della Repubblica:
- Il Consiglio Grande e Generale
- Il Consiglio dei XII
- Il Congresso di Stato
Questi spazi non sono solo uffici amministrativi, ma rappresentano il cuore pulsante della democrazia sammarinese, dove si prendono le decisioni che guidano il futuro della Repubblica.

Il Fascino del Cambio della Guardia
Tra le attrazioni più suggestive che il palazzo offre ai visitatori spicca il cambio della guardia, eseguito dalla Guardia di Rocca. Questo corpo militare si distingue per la sua caratteristica uniforme:
- Giacca verde scuro a doppio petto con cordellini bianco-rossi
- Pantaloni rossi con banda verde
- Kepì con pompon rosso
- Ghette bianche
Questa cerimonia, che si ripete quotidianamente, rappresenta non solo un’attrazione turistica ma anche una testimonianza vivente delle tradizioni militari sammarinesi.

Un Simbolo Nella Moneta
L’importanza del Palazzo Pubblico nell’identità sammarinese è tale che l’edificio è stato scelto per essere raffigurato sulla moneta da 2 euro della Repubblica, testimoniando il suo ruolo centrale nella vita istituzionale e culturale di San Marino.
Un consiglio da local: Per apprezzare appieno la maestosità del Palazzo Pubblico, visitatelo nelle prime ore del mattino, quando la luce del sole nascente ne illumina la facciata e la Piazza della Libertà è ancora avvolta nel silenzio. In questi momenti, potrete godere di un’atmosfera unica e scattare fotografie straordinarie senza la presenza delle folle turistiche.