Cava dei Balestrieri
Nel cuore del Monte Titano, dove un tempo risuonavano i colpi degli scalpellini, oggi echeggiano i tonfi possenti delle balestre e il vibrante calore degli eventi che animano la Cava dei Balestrieri. Questa antica cava di pietra, trasformata in un teatro di tradizioni viventi, racconta una storia di evoluzione e rinascita che solo San Marino sa offrire.
Dalle antiche pietre alla storia vivente
La storia della Cava dei Balestrieri inizia nel XIX secolo, quando le sue pareti di roccia fornivano la preziosa pietra per il restauro del Palazzo Pubblico. Ma il destino aveva in serbo un futuro diverso per questo spazio: dagli anni ’60, la cava si è trasformata nel cuore pulsante delle tradizioni sammarinesi, diventando la sede ufficiale della Federazione Balestrieri Sammarinesi.
L’inaugurazione ufficiale del 3 settembre 1971 ha segnato l’inizio di una nuova era, in cui l’antica arte del tiro con la balestra grande all’italiana ha trovato la sua casa definitiva. Oggi, chi visita la Cava può respirare secoli di storia mentre osserva i balestrieri allenarsi, mantenendo viva una tradizione che affonda le sue radici nel XIV secolo.
Il fascino delle competizioni storiche
Il momento più atteso dell’anno è senza dubbio il Palio dei Balestrieri del 3 settembre, una competizione che dal 1537 riempie la Cava di colori, suoni e tradizioni. Cinque balestrieri e un porta bandiera rappresentano ciascuno dei nove Castelli di San Marino, creando uno spettacolo che coinvolge 61 persone tra ufficiali, araldi, paggi, tamburini e trombettieri.
Il Torneo dei Castelli rappresenta un altro momento di grande prestigio, dove i migliori tiratori si sfidano per conquistare una preziosa coppa d’argento artigianale. La particolarità? Solo chi vince per tre anni consecutivi può tenerla definitivamente – un’impresa che finora nessuna squadra è riuscita a compiere.
Eventi e spettacoli nella cava
La Cava dei Balestrieri non vive solo di competizioni storiche. Durante l’anno, questo spazio unico ospita numerosi eventi che ne arricchiscono il calendario. Le Giornate Medievali, con oltre venticinque edizioni alle spalle, trasformano la Cava in un vivace scenario medievale.
Un momento particolarmente emozionante è la Disfida del Tricorniolo, dove i balestrieri si cimentano in una sfida particolare: colpire un bersaglio ligneo composto da tre sezioni di diametro decrescente, un’impresa che richiede precisione e maestria straordinarie.
Informazioni pratiche per la visita
Raggiungere la Cava dei Balestrieri è semplicissimo: si trova a pochi passi dalla stazione di arrivo della funivia, nel cuore del centro storico. La sua posizione strategica la rende una tappa imperdibile per chi visita San Marino, offrendo uno sguardo privilegiato su tradizioni secolari ancora vive e pulsanti.
Durante le competizioni e gli eventi speciali, la Cava si anima di colori e suoni, trasportando i visitatori in un viaggio nel tempo attraverso le tradizioni più autentiche della Repubblica più antica del mondo. È consigliabile verificare il calendario degli eventi per non perdere gli appuntamenti più significativi, come il Palio dei Balestrieri o le Giornate Medievali.