Ogni viaggio inizia con una partenza! Frase alquanto scontata seppur vera. Ora, come pensate di arrivare a San Marino? Quale strada è preferibile per arrivare sulle alture del Monte Titano? Raggiungere San Marino in auto è sicuramente una delle opzioni più comode e con maggior autonomia! Certamente i mezzi pubblici non mancano, potrete quindi giungere a Rimini e prendere uno degli autobus che collegano la Riviera Adriatica con la Repubblica. Una volta arrivati, non vi resterà che parcheggiare la vostra vettura ed iniziare l’esplorazione dell’Antica Terra della Libertà: benvenuti a San Marino!

Il Visitatore che arriva a San Marino per la prima volta prova la strana sensazione di stare sia in Italia che all’estero!
La lingua, la moneta e le tradizioni sono infatti tipiche della Romagna eppure San Marino è uno stato indipendente, la cui capitale è Città di San Marino, ed è una meta perfetta per un week end, una gita fuori porta o una settimana all’insegna del relax, del buon mangiare e dello shopping!

Il Centro Storico è una di quelle mete assolutamente da vedere a San Marino, dietro ogni angolo si nasconde una perla di rara bellezza, uno scorcio che la luce rende unico ad ogni ora della giornata.

La Serenissima Repubblica di San Marino composta da nove castelli, offre al visitatore il fascino del medioevo e la modernità di centri di eccellenza a livello europeo! San Marino è meta perfetta per i vostri week end fuori porta.

La Repubblica di San Marino, irta sul primo monte che si scorge dalla vicina Rimini, il cui centro storico è Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2008 è meta perfetta per una piacevole vacanza.

Solo questa prima descrizione potrebbe bastare come motivazione, un Centro Storico Patrimonio UNESCO è già di per se un valido motivo per trascorrere qualche giorno di vacanza a San Marino

Aggiungiamo alle bellezze del paesaggio e agli incantevoli scorci una cucina con infusioni romagnole e marchigiane ed ecco che la “tavola” diventa un secondo validissimo motivo per trascorrere qualche giorno a San Marino. Allevatori locali provvedono alla distribuzione di materie prime d’eccellenza, carni, farine e vini di gran pregio!

San Marino: “Benvenuti nell’Antica Terra della Libertà”

Benvenuti a San Marino, dove storia millenaria e panorami mozzafiato si fondono in un’esperienza unica. Arroccata sul Monte Titano, la più antica repubblica del mondo vi accoglie con le sue antiche mura, le tre iconiche torri e scorci medievali che sembrano sospesi nel tempo.

Dal 2008, il nostro Centro Storico è Patrimonio dell’Umanità UNESCO, testimonianza di una storia che affonda le sue radici nel 301 d.C., quando il Santo Marino fondò questa terra di libertà pronunciando le storiche parole ‘Relinquo vos liberos ab utroque homine’.

San Marino: cosa vedere in mezza giornata

C’è un luogo dove la libertà non è solo una parola scolpita nella pietra, ma l’essenza stessa di ogni vicolo, torre e palazzo che incontrerai. La Repubblica di San Marino, simile a un’aquila che domina dall’alto il panorama romagnolo, ti offre un viaggio nel tempo anche quando hai solo poche ore a disposizione. Una breve […]

Visite guidate a San Marino

Come un libro antico che si sfoglia pagina dopo pagina, San Marino rivela i suoi tesori a chi sa guardare oltre la superficie. E non c’è modo migliore per scoprire questi segreti che affidarsi a una guida ufficiale di San Marino, un narratore esperto che trasforma ogni angolo della Repubblica in un capitolo di storia […]

Hotel a San Marino: guida completa 2025 alle strutture

Guida Completa agli Hotel di San Marino: Dove Alloggiare nella Serenissima Repubblica San Marino, l’antica repubblica arroccata sul Monte Titano, offre una varietà di sistemazioni per soddisfare ogni tipo di viaggiatore. Dalla lussuosa ospitalità dei quattro stelle alle accoglienti strutture a conduzione familiare, ecco una panoramica dettagliata delle migliori opzioni di soggiorno. Hotel di Lusso […]

Basilica di San Marino

Sul punto più alto del Monte Titano, dove il cielo sembra toccare la terra, si erge maestosa la Basilica di San Marino, cuore spirituale della più antica Repubblica del mondo. Come un faro che guida i viaggiatori, le sue otto colonne corinzie accolgono fedeli e visitatori, testimoni silenziose di una storia che attraversa i secoli. […]

Palazzo del Governo

Maestoso e solenne, il Palazzo Pubblico di San Marino si erge nel cuore del centro storico come simbolo vivente della più antica repubblica del mondo. Questo edificio, che ha preso il posto dell’antica Domus Magna Comunis, racconta una storia di rinnovamento e continuità istituzionale che attraversa i secoli. Storia e Architettura di un Simbolo Quando […]

Seconda Torre Cesta

Là dove il Monte Titano tocca il suo punto più alto, a 755 metri sul livello del mare, si erge maestosa la Seconda Torre di San Marino, conosciuta come “Cesta”. Come un’antica sentinella di pietra, questo capolavoro dell’architettura militare medievale domina il paesaggio circostante da quasi un millennio. Storia e architettura della Cesta La storia […]

Funivia di San Marino

La Funivia di San Marino Per gli abitanti di San Marino è un simbolo, caratteristico di quel lato del Monte Titano che volge verso la Riviera. Quella che vediamo oggi, con le cabine nere bordate con i colori bianco azzurri e le vetrate fumé, sono le ultime cabine della Funivia di San Marino. La prima […]

Dove parcheggiare a San Marino? Ecco l’elenco dei parcheggi

San Marino, come località a forte vocazione turistica, cerca di non deludere nessuno degli ospiti, tantomeno non offrendo parcheggi ! Sia che arriviate a San Marino in auto, in moto o in camper, troverete certamente un posteggio. Sebbene i parcheggi disponibili siano tanti (si va dal P1 al P13) qui verranno elencati quelli più funzionali […]

Visita a San Marino

A San Marino, ogni angolo racconta una storia millenaria che prende vita attraverso l’architettura, l’arte e le tradizioni. Passeggiando per le antiche strade lastricate del centro storico, vi troverete immersi in un’atmosfera senza tempo, dove il presente dialoga armoniosamente con il passato.

L’elegante Palazzo Pubblico, cuore pulsante della vita istituzionale, si erge maestoso sulla Piazza della Libertà, testimone silenzioso di secoli di democrazia e indipendenza. La sua architettura neoclassica e gli interni finemente decorati raccontano la storia di una Repubblica che ha saputo preservare la propria identità attraverso i secoli.

La maestosa Basilica di San Marino, con le sue linee neoclassiche, domina il panorama cittadino. Al suo interno, oltre alle preziose reliquie del Santo Fondatore, potrete ammirare opere d’arte che spaziano dal Medioevo al periodo contemporaneo, testimonianza della ricca storia spirituale e culturale della Repubblica.

Le leggendarie Tre Torri, simbolo indiscusso di San Marino, si ergono fiere sulla cresta del Monte Titano. Guaita, Cesta e Montale: ognuna racconta una storia diversa, ognuna offre una prospettiva unica sulla Repubblica e sul territorio circostante. Dalla Prima Torre, la vista spazia dall’Adriatico agli Appennini, regalando panorami mozzafiato che variano con il mutare delle stagioni.

Servizi per il visitatore

Il vostro soggiorno a San Marino è stato pensato nei minimi dettagli per garantirvi un’esperienza indimenticabile. Le strutture ricettive spaziano dagli hotel con vista panoramica agli accoglienti bed & breakfast a conduzione familiare, tutti accomunati dalla proverbiale ospitalità sammarinese.

La tradizione gastronomica locale fonde sapientemente le influenze romagnole e marchigiane, creando una cucina unica e ricercata. I ristoranti del centro storico propongono menù che variano dalle ricette tradizionali alle interpretazioni contemporanee, accompagnati dai pregiati vini locali, tra cui spicca il celebre Brugneto.

Lo shopping a San Marino è un’esperienza unica: i negozi tax-free del centro storico offrono una vasta selezione di prodotti di alta qualità, dalle griffe internazionali all’artigianato locale. Le boutique si alternano alle botteghe storiche, dove ancora oggi è possibile acquistare prodotti tipici e souvenir autentici.

Raggiungere San Marino è semplice e comodo. Se viaggiate in auto, troverete ampi parcheggi collegati al centro storico da ascensori e scale mobili. La moderna funivia collega Borgo Maggiore al centro storico, offrendo durante il tragitto una vista spettacolare sulla Riviera Romagnola e sull’entroterra.

Eventi e attività

Il calendario degli eventi di San Marino è ricco e variegato, con manifestazioni che si susseguono durante tutto l’anno. Le Giornate Medievali, uno degli appuntamenti più attesi, trasformano il centro storico in un vivace scenario medievale, con spettacoli, rievocazioni storiche e antichi mestieri che riprendono vita nelle piazze e nelle contrade.

Le cerimonie istituzionali, come l’investitura dei Capitani Reggenti che si tiene due volte l’anno, sono occasioni uniche per ammirare l’antica tradizione democratica della Repubblica. I cortei in costume storico, accompagnati dal suono delle chiarine e dei tamburi, creano un’atmosfera solenne e suggestiva.

Gli appassionati di cultura trovano a San Marino un ricco programma di eventi: mostre d’arte nelle gallerie del centro storico, concerti nella suggestiva cornice della Cava dei Balestrieri, festival letterari e rassegne cinematografiche. Gli eventi sportivi, dal Motomondiale alle competizioni di tiro con la balestra, aggiungono adrenalina al calendario degli appuntamenti.

In ogni stagione, San Marino offre esperienze uniche: dalla magia dei mercatini natalizi al fascino delle serate estive, quando il centro storico si anima di musica e spettacoli. Le guide turistiche esperte sono a disposizione per accompagnarvi alla scoperta dei tesori della Repubblica, rendendo ogni visita un’esperienza indimenticabile ricca di storia, cultura e tradizione.

This post is also available in: Inglese Francese Tedesco