Musei di San Marino: scoprili tutti !
La più antica Repubblica del mondo, San Marino è stata fondata nel 301 d.C., è una meta ideale in cui trascorrere le vacanze.
A pochi chilometri dalla Riviera Romagnola, si trova una vera e propria oasi di tranquillità e Storia!
San Marino Città, oltre ad essere la Capitale della Repubblica, è anche cuore della cultura sammarinese, ed è densamente popolata di musei pubblici e di proprietà privata.
Differenze fra i musei di San Marino:
I musei di San Marino si differenziano soprattutto per la “proprietà” troviamo “Musei di Stato” e musei di privati.
I Musei statali sono la culla della cultura del popolo sammarinese: troviamo reperti storici, archeologici oltre ad opere d’arte prodotte a San Marino.
I musei di proprietà privata sono prevalentemente rivolti a soddisfare le curiosità, a scoprire stranezze e situazioni divertenti!
Quali musei a San Marino ?
Abbiamo deciso di guidarvi nelle visite partendo dalla Porta di San Francesco ( che i sammarinesi chiamano anche Porta del Paese), oltrepassando il “varco” delle mura di cinta, e procedendo per pochi metri, sulla destra troviamo il primo museo privato: il “Museo della Tortura” dove vengono esposti strumenti e metodi di tortura risalenti al medioevo (attualmente in ristrutturazione).
Oltre la Porta del Paese, iniziando la salita di Via Basilicius, sulla destra rimane la chiesa di San Francesco, che dona il nome all’omonimo muse.
Il Museo di San Francesco, chiamato anche Pinacoteca di San Francesco, dove sono esposte le pitture seicentesche del Guercino, Gerolamo Marchesi da Cotignola e Nicolò Liberatore detto l’Alunno. Il Museo ospita mostre di carattere ed interesse nazionale ed internazionale, che variano a seconda dei mesi dell’anno, consigliamo di contattare direttamente la direzione musei per avere novità sulla mostra in corso o di controllare la sezione NEWS del sito!

Porta San Francesco, detta Porta del Paese, l’accesso principale al Centro Storico della Repubblica
Terminata la salita di Via Basilicius, entriamo in Piazzetta Titano, dove troviamo il principale e più famoso museo della Repubblica di San Marino: il Museo di Stato!
In questo bel museo, disposto su più piani, troviamo reperti archeologici che partono dal periodo neolitico fino all’alto medioevo.
Alcuni dei reperti che ritroviamo appartengono a scoperte effettuate direttamente sul Monte Titano, come i “bronzetti della Tanaccia”, doni votivi recuperati in zona “Tanaccia”, sul crinale del monte Titano. Oltre ai reperti archeologici è possibile vedere anche alcuni quadri del periodo seicentesco italiano e diverse edizioni di monete sammarinesi.
Durante l’estate del 2018 è stata programmata una mostra sulla liuteria, gestita dalla Casa della Musica della Repubblica di San Marino, che ha riscosso successo a livello internazionale!
Uscendo dal Museo di Stato della Repubblica di San Marino, salendo per Contrada del Collegio, al numero due troviamo una mostra-museo privata, all’interno della Casa della Musica, visitabile solo previo appuntamento.
Scendendo verso la porta della Costa dell’Arnella, presso il Monastero di Santa Chiara, troviamo il Museo dell’Emigrante, un luogo in cui sarà più facile capire “da dove viene” la cultura sammarinese e come si sono formate le generazioni.
All’interno del museo potrete vedere una collezione di documenti e fotografie storiche che raccontano il fenomeno dell’emigrazione dei sammarinesi nel mondo! Ad oggi sono più di venti mila i sammarinesi residenti all’estero ( fra le comunità più grandi ricordiamo quella in Argentina e quella di Detroit!). Una curiosità: i sammarinesi residenti all’estero mantengono la cittadinanza ed il diritto di voto!

L’incredibile vista dalla Prima Torre della Repubblica di San Marino
Salendo sulla sommità del Titano, passando per il passo delle Streghe, si giunge alla Seconda Torre.
La Torre Cesta ( la seconda appunto) è visitabile e al suo interno troviamo l’ultimo museo statale che presentiamo: il museo delle Armi Antiche!
Allestito su più piani della Torre, in quattro sale, è un punto di riferimento per gli appassionati: son esposti la bellezza di 700 esemplari fra armi storiche bianche ( come coltelli, sciabole e bastoni) e armi da fuoco (pistole, fucili ad avancarica e retro carica) balestre e pugnali! Da ricordare la possibilità di salire sulle mura e godere del bellissimo panorama: nelle giornate soleggiate sarà facilmente visibile il grattacielo di Miramare fino giù a Gabicce Monte.
Di recente apertura troviamo il museo dedicato a lupi mannari e licantropi, situato poco sotto la Prima Torre Guaita, vicino al ristorante Nido del Falco.
In Via Salita la Rocca troviamo anche il museo delle curiosità, dove sono esposti più di cento oggetti e informazioni su fatti curiosi.

Dentro la Torre Guaita, sono custoditi i cannoni donati dall’inghilterra
Museo della Civiltà Contadina: a Montecchio di San Marino
Fuori dal Centro Storico di San Marino, facilmente raggiungibile in macchina o bicicletta, in Strada di Montecchio si trova il Museo della Civiltà Contadina: chiamata anche Casa Fabrica, è una casa di campagna, rurale, ricostruita e ristrutturata, dove poter conoscere le tradizioni rurali della Repubblica di San Marino.