Seconda Torre Cesta

Là dove il Monte Titano tocca il suo punto più alto, a 755 metri sul livello del mare, si erge maestosa la Seconda Torre di San Marino, conosciuta come “Cesta”. Come un’antica sentinella di pietra, questo capolavoro dell’architettura militare medievale domina il paesaggio circostante da quasi un millennio.

Storia e architettura della Cesta

La storia della Cesta affonda le sue radici nell’epoca romana, quando fungeva da torre di avvistamento strategica. La prima testimonianza scritta della sua esistenza risale al 1253, ma il suo ruolo di guardiana del territorio sammarinese è ancora più antico. Come la sua sorella maggiore, la Prima Torre Guaita, la Cesta è circondata da possenti mura in pietra, coronate dai caratteristici merli che ne definiscono il profilo inconfondibile.

Il grande restauro

Un capitolo fondamentale nella storia della Cesta si scrisse tra il 1924 e il 1925, quando maestri scalpellini intrapresero un meticoloso lavoro di restauro. Quest’opera monumentale restituì alla torre il suo antico splendore, preservando con cura tutti gli elementi tipici dell’architettura militare medievale: dalle postazioni per le balestre alle feritoie, originariamente utilizzate per versare pece bollente sugli eventuali assalitori.

Un museo nel cielo

Oggi, la Seconda Torre ospita il prestigioso Museo delle Armi Antiche, una collezione che racconta secoli di storia attraverso armature, armi e manufatti bellici. Questa destinazione d’uso moderna si integra perfettamente con l’architettura originale, creando un ponte tra passato e presente.

Interno del Museo delle Armi Antiche nella Seconda Torre

La torre nella cultura sammarinese

L’importanza della Cesta nella storia e nell’identità di San Marino è tale che la torre è stata scelta per essere raffigurata sulla moneta da 50 centesimi di euro sammarinese, testimoniando il suo ruolo fondamentale nel patrimonio culturale della Repubblica.

Visitare la seconda torre

Per raggiungere la Cesta, i visitatori possono seguire il suggestivo percorso che dalla Prima Torre si snoda lungo le antiche mura, un cammino che offre panorami mozzafiato sulla Repubblica e sulla Riviera Romagnola.


Un consiglio da local: La posizione elevata della Cesta la rende il punto perfetto per osservare l’alba. Nelle prime ore del mattino, quando la foschia si dirada lentamente, il panorama che si apre sulla vallata sottostante crea uno spettacolo naturale di rara bellezza.

This post is also available in: Inglese Francese Tedesco