Serravalle
Il Castello di Serravalle
Il Castello di Serravalle rappresenta un elemento cruciale nel tessuto territoriale e sociale della Repubblica di San Marino, distinguendosi come il più popoloso e vasto dei nove castelli. La sua storia, che intreccia passato malatestiano e presente sammarinese, lo rende un esempio affascinante di evoluzione territoriale e sviluppo urbano.
Serravalle in numeri
- CAP di Serravalle: 47891
- Superficie: 10,53 km²
- Abitanti: circa 11000
Le origini e la trasformazione
Conosciuto anticamente come Olnano, Serravalle ha attraversato una significativa trasformazione storica. Il castello viene citato per la prima volta nel famoso diploma di Re Ottone del 962, testimoniando le sue profonde radici medievali. Come avamposto malatestiano, rappresentava un importante punto strategico nel territorio, fino alla sua annessione alla Repubblica di San Marino nel 1463, durante il periodo di espansione territoriale che ha definito i confini attuali dello Stato.
L’estensione territoriale
L’importanza di Serravalle si riflette nelle sue dimensioni: il castello copre quasi un sesto dell’intero territorio della Repubblica. Questa vasta estensione territoriale, unita alla sua posizione strategica, lo rende un punto nevralgico per lo sviluppo urbanistico e commerciale di San Marino.
Dogana: la porta della Repubblica
La frazione di Dogana riveste un ruolo fondamentale come punto d’ingresso principale alla Repubblica. Il celebre motto “Benvenuti nell’antica terra della libertà”, visibile sul ponte di accesso provenendo da Rimini, non è solo un messaggio di benvenuto, ma rappresenta una dichiarazione di identità e valori che caratterizzano la Repubblica di San Marino. La superstrada SS72 che collega Rimini a San Marino attraverso Dogana costituisce l’arteria principale per il traffico turistico e commerciale.
Lo stemma e l’identità
Lo stemma di Serravalle riflette la sua storia e identità con elementi distintivi:
- Campo in azzurro
- Torre merlata rossa
- Una rappresentazione che non ha subito variazioni nel tempo, testimoniando la stabilità della sua identità storica
Significato contemporaneo
La posizione strategica di Serravalle e la sua funzione di porta d’ingresso alla Repubblica ne fanno un punto di osservazione privilegiato dell’evoluzione di San Marino. Il castello rappresenta perfettamente la capacità della Repubblica di mantenere viva la propria identità storica mentre si adatta alle esigenze della modernità.
Sviluppo e modernità
L’ampia estensione territoriale di Serravalle ha permesso lo sviluppo di aree residenziali e commerciali moderne, facendone un esempio di come la crescita urbana possa integrarsi con il patrimonio storico. La sua posizione strategica lungo la principale via di comunicazione con l’Italia ne ha favorito lo sviluppo come centro commerciale e residenziale.